ISCRIZIONE

L’iscrizione alle nostre escursioni o ai nostri viaggi si effettua direttamente dal sito  www.terreincammino.it.

Ti sarà richiesto di compilare tutti i campi, spuntare la privacy ed effettuare il pagamento, tramite bonifico, tramite carta di credito o Paypal

L’iscrizione sarà considerata confermata solo a pagamento avvenuto.

I dati richiesti per effettuare la prenotazione sono: nome, cognome, email e cellulare di tutti i partecipanti (per i minori saranno sufficienti nome e cognome) codice fiscale e indirizzo di residenza (necessari anche per l’elaborazione della fattura).

 Sarà comunque sempre possibile comunicarci variazioni tramite email all’indirizzo: prenotazioni@terreincammino.it.

Se siete un gruppo di amici di 6 persone o anche più, forse è il caso di valutare l’opzione di una guida che accompagni solo voi (scrivere a info@terreincammino.it. per un preventivo), per poter avere un’esperienza taylor-made, un’esperienza cioè di tipo “sartoriale” cucita su misura proprio per voi.

 

LUOGO DI RITROVO

È possibile incontrare gli altri partecipanti al luogo di ritrovo per condividere il viaggio in auto, oppure direttamente nella località di inizio trekking.

I trasferimenti non sono inclusi nel prezzo e saranno calcolati di volta in volta e divisi equamente tra l’equipaggio di ciascuna auto.

Vi verranno forniti i link con i punti e gli orari di incontro nella mail di conferma che invieremo a pagamento effettuato.

La puntualità è elemento fondamentale: il gruppo partirà dal luogo di ritrovo all’orario comunicato, i ritardatari non saranno attesi in nessun caso e perderanno l’intera quota versata per la partecipazione.

 

METEO

Nel caso in cui Terre in Cammino ritenga che non sussistano le condizioni meteo per effettuare l’escursione in sicurezza, ne darà avviso per mail agli iscritti, entro le ore 12:00 del giorno pre- cedente.

Non è previsto il rimborso della quota di partecipazione che sarà trasformata in buono da uti- lizzare per prenotare una qualsiasi delle altre nostre escursioni o viaggi.

 

DISDETTA E PENALI

In caso di rinuncia, il credito residuo verrà trasformato in buono e potrà essere utilizzato entro 1 anno per l’acquisto di successive escursioni o viaggi. 

L’escursionista che semplicemente NON si presenta la mattina dell’escursione, senza averne dato avviso per scritto a prenotazioni@terreincammino.it, perderà il diritto al rimborso alla successiva escursione che vorrà annullare.

Annulli recapitati con qualsiasi altro mezzo di comunicazione NON verranno considerati validi.

CREDITI ESCURSIONI: 

  • In caso di rinuncia dopo mezzogiorno del giorno precedente l’evento, penale 100%.
    Non sarà riconosciuto alcun credito. (es. se disdico oltre mezzogiorno del sabato per l’escursione della domenica, penale 100%)
  • In caso di rinuncia entro mezzogiorno del giorno precedente l’evento, penale 80%.
    Sarà riconosciuto un credito di €4,00 (es. se disdico entro mezzogiorno del sabato per l’escursione della domenica, penale 80%)
  • In caso di rinuncia fino a tre giorni dall’evento, penale 50%.
    Sarà riconosciuto un credito del 50%. (es. se disdico dalla mezzanotte della domenica precedente e fino alla mezzanotte del mercoledì per l’escursione della domenica, penale 50%)
  • In caso di rinuncia oltre sette giorni dall’evento, nessuna penale.
    Sarà riconosciuto un credito del 100%. (es. se disdico fino alla mezzanotte del sabato precedente per la domenica della settimana successiva, penale 0%)

CREDITI VIAGGI: 

Estero e Italia Acconto

 

  • Dal giorno successivo alla prenotazione fino a 40 gg nessuna penale, nessun rimborso, voucher del 100% valido 6 mesi dalla data di partenza del viaggio. Sarà trattenuta la quota versata per la copertura assicurativa.
  • Da 39 a 0 gg antepartenza penale 100%, nessun rimborso, nessun voucher. 

 

 

Estero e Italia Saldo

  • Dal giorno successivo alla prenotazione fino a 40 gg nessuna penale, nessun rimborso, voucher del 100% valido 6 mesi dalla data di partenza del viaggio. Sarà trattenuta la quota versata per la copertura assicurativa.
  • Da 39 a 20 gg antepartenza nessun rimborso, voucher del 50% valido 6 mesi dalla data di partenza del viaggio. 
 

 

LIVELLI DI DIFFICOLTÀ

Facile: la lunghezza non supera i 15 Km totali. Il dislivello al massimo 500 metri da percorrere strade sterrate, carrarecce, mulattiere e sentieri.

Medio: la lunghezza è circa 20 Km totali. Il dislivello tra i 500 e i 1.000 metri da percorrere su sentieri, pietraie.  Possono essere presenti alcuni passaggi esposti, anche se brevi e semplici.

Difficile: la lunghezza supera i 20 Km totali e il dislivello supera i 1000 metri da percorrere su sentieri, pietraie, tracce di sentiero. Possono essere presenti tratti esposti, non adatti per chi ha paura del vuoto o soffre di vertigini.

I gruppi sono condotti da Guide Ambientali Escursionistiche (ai sensi della L. 04/2013).

 

CAPACITÀ

Camminatore inesperto
Anche se possiedi una discreta forma fisica e non ti sei mai cimentato in un trekking, ma solo in passeggiate nei parchi cittadini, puoi comunque decidere di partecipare a questa nuova espe- rienza.

Camminatore abituale
Hai già avuto delle esperienze di trekking, ma non sei ancora sufficientemente allenato per affrontare alcuni terreni più impegnativi e delle pendenze troppo eccessive.

Buon camminatore
Hai abbastanza esperienza per affrontare anche 20Km di cammino e 1000 metri di dislivello e soprattutto le discese ripide sono per te un divertimento e le salite un mezzo per migliorare il tuo fisico

Camminatore esperto
Le pendenze ti affascinano, non hai nessuna paura del vuoto e ti piace mettere in gioco le tue capacità e le tue qualità fisiche in nuove avventure.

 

EQUIPAGGIAMENTO

Sono richieste necessariamente calzature adeguate. Questo significa che non sarà possibile partecipare con sneakers o scarpe da ginnastica.
Sono ammessi solo scarponcini da trekking o scarpe da trail running, comunque calzature con  suola ben scolpita.
L’assicurazione esclude esplicitamente dalla copertura chiunque indossi calzature diverse da scarponcini o scarpe da Trail running.
La guida potrà decidere di non far partecipare chi indossi calzature che risultino non adeguate.
La mancata partecipazione dell’escursionista, che si presenta con calzature non adeguate, non dà diritto ad alcun rimborso e quindi nessun voucher sarà riconosciuto.

Nello zaino è bene avere: acqua, maglietta termica, giacca a vento, maglia di pile, snack, lampada frontale o torcia, farmaci personali, crema solare, cappello, guanti.

L’escursionista è tenuto a comunicare alla guida le patologie pregresse/croniche prima dell’inizio escursione e, tempestivamente, qualsiasi malessere dovesse insorgere durante l’escursione stessa.

Durante le escursioni, partecipanti e guide scatteranno foto o gireranno video da postare poi sui social.
Nel caso in cui non vogliate apparire nelle foto, potete comunicarlo alla guida prima della partenza del trekking.
In caso contrario le foto verranno pubblicate.

 

BAMBINI

I minori di 8 anni possono partecipare alle attività espressamente organizzate per i bambini. Da 8 a 12 anni la partecipazione dipende dal grado di difficoltà dell’escursione e sarà la Guida a stabilire se i bimbi possono partecipare.
Dai 12 anni i bambini vengono considerati adulti a tutti gli effetti.

CANI

I cani possono partecipare solo se nella scheda tecnica relativa all’escursione è espressamente ammessa la loro presenza.
Devono essere tenuti al guinzaglio e il proprietario sarà sempre pienamente responsabile del comportamento dell’amico a quattro zampe.