Tranquilla e rilassante escursione lungo la dorsale del “Monte Lucense o Lucchese”, antica strada percorsa dai viandanti che si recavano a Lucca.
Dopo un brevissimo tratto di asfalto dal punto in cui lasciamo l’auto, una bella mulattiera ci conduce al convento di Giaccherino.
Sul sentiero ripido e dritto, si incontrano le stazioni della Via Crucis: 14 tabernacoli che scandiscono le stazioni della passione di Cristo e ci accompagnano fino alla porta del convento.
Proseguiamo il sentiero verso la Pieve di San Michele a Groppoli, risalente al XII secolo, l’edificio religioso in stile romanico è dedicato a San Michele Arcangelo.
Ha una facciata molto bella di alberese e formelle in marmo bianco e verde.
Ci dirigiamo poi verso Castellina per facili sentieri, attraversando un bosco fresco, scendiamo verso Groppoli, passando vicino alla bella Villa per rientrare infine verso Pontelungo.
Altitudine max: 350 m s.l.m.
Lunghezza: 13 Km
Dislivello: +550
Durata: 7.30h totali comprese soste
Tempo di camminata effettiva: 5h
Difficoltà: E escursionistico
Pranzo: al sacco
Bambini: Possono partecipare bambini da 10 anni se abituati a camminare
Animali: Possono partecipare al guinzaglio
Attrezzatura: scarpe da trekking alte (la guida si riserva di non far partecipare con calzature ritenute inadeguate), acqua almeno 1,5L, giacca antivento, mantella antipioggia (se previsto maltempo), snack e spuntini.