In occasione della Sagra dei Tortelli di Papiano visiteremo la lussureggiante valle del torrente Oia, dove la natura cresce rigogliosa donando una atmosfera di magia e mistero.
Cosa ti aspetta:
- I famosissimi tortelli di patate di Papiano
- La lussureggiante valle del torrente Oia
- Il Castagneto secolare di Montalto e la Casina dell’Oia
- Un’atmosfera unica nel verde più verde che c’è
Pare che i famosissimi tortelli di patate di Papiano debbano il loro fantastico sapore all’acqua buona del torrente Oia, oltre che alla ricetta originale tramandata dall’Ottocento, quando le patate furono introdotte nella rotazione agraria. In occasione della tradizionale sagra dei tortelli di Papiano esploreremo le bellezze naturalistiche della valle dell’Oia, ancora oggi ricchissima di acqua e perciò particolarmente lussureggiante e caratterizzata dalla presenza di esemplari maestosi di castagno, cerro, faggio, acero e abete.
Partiremo dal paesaggio rurale del vecchio borgo di Papiano Alto per immergerci nell’ambiente boscoso delle Foreste Casentinesi. Scopriremo una valle verdissima e coperta di muschi in cui l’acqua scorre formando gorghi e cascate e dove la natura cresce rigogliosa donando una atmosfera di magia e mistero. Raggiungeremo il castagneto secolare di Montalto e la casina dell’Oia dove ci fermeremo a lungo prima di rientrare a Papiano alla volta della Sagra dei Tortelli.
Rientro alle auto previsto per le ore 19.00. Al termine dell’escursione chi vuole potrà trattenersi alla Sagra dei Tortelli di Papiano e alla serata danzante.
Informazioni importanti
I costi di spostamento effettuati con i mezzi privati non sono mai compresi.
Sarà possibile però, su libera scelta dei partecipanti, condividere i posti auto e i costi dal punto di ritrovo al punto di partenza del trekking, stimati in € 18,00 per l’intera tratta di andata e ritorno, in base al calcolo percorrenze chilometriche ViaMichelin.