Matera è una delle città più affascinanti al mondo. Patrimonio dell’Unesco dal 1993, Capitale Europea della Cultura nel 2019, è uno scrigno di tesori da cercare in profondità, nelle viscere della sua terra. Oltre alla continuità storica straordinaria dei suoi insediamenti, è la sua relazione peculiare e fortissima con il suo paesaggio a renderla così unica. Cercheremo in questo viaggio quindi, di esplorare sia la sua storia e la sua cultura, che la sua geografia a cui è indissolubilmente legata. Un viaggio particolare, dove natura e cultura si fondono, tra escursioni e visite guidate, in maniera irripetibile.
Avremo la guida Francesco Martino come valore aggiunto, in quanto sia guida ambientale che turistica! Questo ci permetterà di visitare anche chiese e musei in assoluta autonomia e tranquillità.
Termine iscrizioni: 15 ottobre 2025.
Cosa ti aspetta:
- Matera e i suoi quartieri storici: il Sasso Barisano e il Sasso Caveoso
- la gravina di Matera, profondo canyon da attraversare in lungo e in largo;
- La Murgia Materana, le grotte, le chiese rupestri;
- il paese di MonteScaglioso, gioiello nascosto con un abbazia millenaria;
- un hotel incastonato nei Sassi con scorci meravigliosi;
- la possibilità di godersi la città di giorno, al tramonto e di notte.
I costi di spostamento effettuati con i mezzi privati non sono mai compresi.
Sarà possibile però, su libera scelta dei partecipanti, condividere i posti auto dal primo punto di ritrovo a Pistoia al punto di partenza del trekking, stimati in € 220,00 per ogni auto per l’intera tratta di andata e ritorno, in base al calcolo percorrenze chilometriche ViaMichelin.
Questa stima vi consentirà di suddividere equamente le spese tra chi sarà trasportato e chi offrirà la propria auto per fare equipaggio.
Se preferite viaggiare in treno Firenze – Bari a/r scriveteci a info@terreincammino.it
Day 1: Giovedì 30 ottobre
La nostra avventura comincia! Ci ritroveremo a Bari per chi viene in treno o in aereo, a Matera per chi viaggia col proprio mezzo.
Nel pomeriggio, una volta arrivati e sistemati in hotel, partiamo all’esplorazione del centro storico, diviso in due quartieri ai due lati dell’acropoli della Civita: il Sasso Caveoso ed il Barisano. Scenderemo ad esplorare quest’ultimo, i suoi vicoli labirintici costruiti spesso sui tetti delle stesse case; la storia di Matera ci parlerà attraverso la sua pietra, i suoi pieni e i suoi vuoti, le sue botteghe, le parole di Carlo Levi.
Rientrando al tramonto potremo godere della trasformazione notturna di questo presepe di pietra che tanti registi affascina ancora.
Cena nei pressi dell’hotel e rientro.
Visita guidata: 2 ore ca.
Day 2: Venerdì 31 ottobre
Il primo giorno di escursione è dedicato alla gravina, canyon spettacolare sul quale si affaccia la città.
Direttamente dal centro storico scenderemo e attraverseremo la famosa passerella per risalire dall’altro lato su di uno dei belvedere più famosi del mondo, teatro di numerose scene di film e da cui si gode la migliore vista della città. Sarà l’occasione di visitare anche alcune grotte e chiese rupestri di cui il Parco è ricco.
Dopo una sosta ristoro al centro visite di Jazzo Gattini, ci reimmergeremo nella gravina, non prima di aver visitato un altro luogo iconico, il Santuario della madonna delle vergini, riguaderemo il torrente per ritrovarci nel Sasso Caveoso, il più iconico dei quartieri storici, dalle chiese rupestri più spettacolari.
Risaliremo fino alla Civita, la collina con la Cattedrale che domina i Sassi, e percorrendo le vie del famoso Carro della Madonna della Bruna, rientreremo in hotel, forse stanchi ma ricolmi di bellezza. Dopo cena, meritato riposo.
- km giornalieri: 10
- Dislivello positivo giornaliero: 420 m
Day 3: Sabato 1 novembre
Oggi è la giornata più intensa. Raggiungeremo in bus il paese di Montescaglioso, arroccato tra la gravina di Matera e il fiume Bradano, sospeso tra calanchi argillosi e murge calcaree. Qui visiteremo un vero gioiello architettonico e storico, l’abbazia di San Michele Arcangelo, oggi enorme complesso museale che ingloba due chiostri magnifici. Dopodichè ci incammineremo tra i calanchi per poi risalire il corso del torrente gravina verso la città.
Passeremo accanto al Centro Visite del Parco dei Monaci, una masseria fortificata di origine medievale, ex grancia connessa all’Abbazia di Montescaglioso. Nel pomeriggio continueremo tra i campi e l’orlo della gravina, incastonato di villaggi rupestri, mentre le pareti rocciose si fanno via via più profonde potremo facilmente osservare il volteggiare di numerosi rapaci. Un ultima grotta, quella dei pipistrelli, ci racconterà dei più antichi abitanti della zona nel paleolitico.
Arrivati in città dal rione Casalnuovo, avremo così apprezzato nuove viste su Matera, e potremo riattraversarne il Corso, il quartiere alto del Piano e la piazza Vittorio Veneto fino a brindare al successo della tappa! Cena e ultimo pernotto in hotel.
- km giornalieri: 19
- Dislivello positivo giornaliero: 450 m
Day 4: Domenica 2 novembre