La meta del nostro viaggio sarà la Lunigiana, antica terra dei Liguri Apuani ricca di storia, che nonostante faccia parte della nostra stessa Regione, almeno a livello geografico, appare remota e inesplorata. Andremo alla sua scoperta unendo il piacere del cammino a sorprendenti peculiarità naturali e culturali. Attraverso sentieri storici e panorami eccezionali, non solo conosceremo la natura più autentica dell’Appennino Tosco-Emiliano, ma avremo anche la possibilità di apprendere la storia, le tradizioni e la gastronomia di questo angolo di Toscana, la Lunigiana, tutto da scoprire.
Cosa ti aspetta:
- Pontremoli e la Via Francigena in Lunigiana;
- il Museo dello Statue Stele Lunigianesi;
- Il borgo di Bagnone e il suo torrente;
- il Parco dei 100 Laghi;
- i Prati di Camporaghena.
1° giorno – 4 luglio 2025: Pontremoli e la Via Francigena
Il nostro viaggio ha inizio a Pontremoli, pittoresco borgo medievale sconosciuto ai più nonostante la sua considerevole rilevanza storica. Il borgo è noto per il Castello del Piagnaro, sede del Museo delle Statue Stele Lunigianesi che visiteremo il secondo giorno, ed è posto alla confluenza tra il fiume Magra e il torrente Verde. Grazie alla sua posizione di crocevia tra i passi appenninici, Pontremoli ha sempre svolto il ruolo di “Chiave e Porta della Toscana”.
La città fu anche uno dei luoghi di sosta dell’arcivescovo Sigerico durante il suo viaggio di ritorno verso Canterbury lungo la via Francigena, ed è proprio percorrendo un tratto della 22ª tappa della Via Francigena che avrà inizio il nostro viaggio. Utilizzando una navetta privata, ci dirigeremo verso il Passo del Righetto, dove inizieremo la nostra escursione.
Sarà una Francigena dal sapore medievale, diversa da quella a cui siamo abitutati a pensare. Attraverseremo non solo antichi borghi ma anche il Ponte Medievale di Groppodalosio, diventato ormai un’icona della Via Francigena. Toccheremo anche i corsi del torrente Civasola e del fiume Magra e sarà difficile resistere alla tentazione di un bagno ristoratore nelle loro acque cristalline perciò, se le condizioni lo permetteranno, potremo rinfrescarci!
Dopo aver fatto ritorno a Pontremoli, ci attende il check-in presso il nostro hotel per un meritato riposo e la successiva cena presso un ristorante del centro storico con un menù a noi riservato nel quale non mancheranno le tipicità lunigianesi: testaroli, torta d’erbi e il dolce amor.
- Percorso ad anello: NO
- km giornalieri: 16
- Dislivello positivo giornaliero: 400 m
- Dislivello negativo giornaiero: 1.100 m
2° giorno – 5 luglio 2025: Le Statue Stele e Bagnone
Dopo la colazione in hotel, il secondo giorno visiteremo il Museo delle Statue Stele Lunigianesi di Pontremoli. Una vera “chicca” dove scopriremo la storia e il significato delle statue-stele, enigmatici menhir di pietra, lasciateci in eredità dai Liguri Apuani. Apprenderemo come queste sculture raccontino storie di riti, culti e tradizioni perdute nel tempo.
Terminata la visita, ci sposteremo con i nostri mezzi verso Bagnone, altro piccolo gioiello della Lunigiana. Il borgo prende il nome dal torrente che lo attraversa, il quale forma numerose cascatelle e vie d’acqua che conferiscono un aspetto davvero particolare al luogo. Come in molti altri casi simili, il borgo si è originato da un castello che controllava la viabilità della vallata.
La nostra giornata continua poi verso la cascata dell’Acquetta che raggiungeremo con una breve camminata e dove faremo una pausa rinfrescante. Qui, immersi nella natura incontaminata, potremo rilassarci e ricaricare le energie prima di proseguire verso Comano, dove ceneremo e trascorreremo la notte.
- Percorso ad anello: NO (andata e ritorno sullo stesso percorso)
- km giornalieri: 6
- Dislivello positivo giornaliero: 350 m
- Dislivello negativo giornaiero: 350 m
3° giorno – 6 luglio 2025: Il Parco dei 100 Laghi
Il terzo giorno ci dirigeremo verso il magnifico Parco Regionale delle Valli del Cedra e del Parma, meglio conosciuto come Parco dei 100 Laghi: un’area naturale protetta che offre la possibilità di immergersi completamente nella biodiversità appenninica.
I sentieri che percorreremo si snoderanno attraverso circhi glaciali e crinali, regalandoci panorami straordinari sulla catena appenninica. Lungo il tragitto toccheremo gli splendidi laghi naturali da cui il Parco prende il nome (Lago di Ballano, Lago Verde, Laghi di Compione, Laghi di Sillara, Lago Scuro e Lago Verdarolo). Questi laghi, testimoni delle ultime ere glaciali, ammalieranno la nostra giornata con le loro acque cristalline. Apprezzeremo questo frammento di appennino parmense caratterizzato da un complesso mosaico di paesaggi e habitat di cui conosceremo l’origine.
Al termine della giornata, faremo ritorno al nostro hotel a Comano, dove ci attenderanno la cena e il meritato riposo.
- Percorso ad anello: SI
- km giornalieri: 16
- Dislivello positivo giornaliero: 800 m
4° giorno – 7 luglio 2025: I Prati di Camporaghena e i gessi di Sassalbo
Il nostro viaggio si concluderà con la scoperta di un altro angolo incantevole e nascosto della Lunigiana: i Prati di Camporaghena.
Dopo colazione, ci dirigeremo verso il punto di partenza del nostro percorso, situato a brevissima distanza dall’hotel: il suggestivo borgo di Camporaghena, caratterizzato dalla presenza di numerosi portali in pietra. Dopo un primo tratto boscato ai piedi dell’Appennino Tosco-Emiliano, arriveremo ai vasti prati verdi di Camporaghena. Da sempre rilevante snodo per le transumanze dei pastori della zona di Comano. Camminando per i prati, avremo l’opportunità di scoprire la biodiversità del luogo e se, saremo fortunani, incontrare i cavalli selvatici che vengono ad abbeverarsi presso il laghetto qui presente. Allo stesso tempo, ci godremo la vista delle montagne che ci circondano.
Percorrendo anche un tratto dell’antica Via Parmigiana, antico itinerario che collegava Lucca e Piacenza, toccheremo anche il Sito di Importanza Comunitaria (SIC) dei Gessi Triassici di Sassalbo. Tali rocce di origine evaporitica rilsalenti ad oltre 200 milioni di anni fa, hanno un aspetto aspro e arido che conferiscono la tipica salinità dei corsi d’acqua nei dintorni.
Concluderemo il nostro viaggio tornando a Camporaghena con una riflessione su quanto visto e vissuto, portando nel cuore i ricordi di un’avventura che ha unito escursionismo, cultura e meraviglie naturali. Con i nostri mezzi, faremo ritorno a casa, arricchiti da esperienze indimenticabili e una nuova consapevolezza verso la Lunigiana, terra che custodisce storie e paesaggi unici.
- Percorso ad anello: SI
- km giornalieri: 10
- Dislivello positivo giornaliero: 700 m
Rientro alle macchine previsto l’ultimo giorno (7 luglio 2025) all’incirca alle ore 16:00.
I costi di spostamento effettuati con i mezzi privati non sono mai compresi. Sarà possibile però, su libera scelta dei partecipanti, condividere i posti auto dal primo punto di ritrovo a Firenze al secondo punto di ritrovo a Pontremoli, stimati in € 70,00 per ogni auto per l’intera tratta di andata e ritorno, in base al calcolo percorrenze chilometriche effettuato tramite il portale ViaMichelin.
Questa stima vi consentirà di suddividere equamente le spese tra chi sarà trasportato e chi offrirà la propria auto per fare equipaggio.
Programma soggetto a variazioni: il programma del viaggio e/o delle singole escursioni giornaliere potrà subire modifiche a discrezione della guida in caso di condizioni meteo avverse e/o imprevisti.