Corna o palchi: scopriamo insieme le differenze
Dalla capretta nell’allevamento vicino casa al re della foresta, il cervo, fino ad arrivare alle classiche renne diventate ormai famose per trascinarsi ogni anno Babbo natale nella notte del 24 Dicembre. Ebbene, questi ungulati (mammiferi forniti di zoccoli), presentano delle strutture sopra il capo che vengono volgarmente chiamate “corna” o corni.
C’è da distinguere quindi chi possiede le corna e chi invece altre intelaiature chiamate “palchi”. La suddivisione è tra bovidi, come per esempio: capre, vacche, stambecchi e cervidi che comprendono animali come: capriolo, cervo e daino.
Cosa sono le corna?
Le corna, appartenenti ai bovidi, sono strutture costituite da “cheratina” (una proteina presente anche nei capelli, nei peli e nelle unghie) che riveste la struttura ossea attaccata al cranio, sono permanenti ed è possibile vederle sia in esemplari maschi che femmine (quest’ultime le hanno generalmente meno sviluppate).

Ovis musimon - Muflone europeo
Cosa sono i palchi?
I palchi invece, appartengono ai cervidi, sono costituiti da sostanza ossea e nelle fasi iniziali della crescita sono ricoperti da uno strato vellutato che li nutre e li protegge. Questi, a differenza delle corna, sono ramificati e caduchi, ciò significa che annualmente vengono persi per poi ricrescere più grandi e sviluppati l’anno successivo. Li posseggono soltanto i maschi (ad eccezione di renne e caribù) e oltre a servirgli come strumento nelle lotte contro altri individui (per contendersi la femmina), svolgono una funzione di richiamo, anche in questo caso, verso esemplari del sesso opposto poiché quest’ultime sono generalmente attratte da maschi dotati di palco ben sviluppato (esemplari dominanti).
Nei Cervi tali strutture cadono nel periodo invernale, più precisamente nei mesi tra Febbraio e Aprile (poiché nella stagione avversa il loro peso provocherebbe un’inutile spreco di energia e un ostacolo in più nei movimenti) per poi ricrescere subito dopo, arrivando nel pieno sviluppo verso Settembre/Ottobre (stagione riproduttiva).

Cervus elaphus (Cervo nobile) presenta palchi ramificati

Capreolus capreolus (capriolo), presenta palchi di piccole dimensioni con tre punte nel massimo sviluppo

Dama dama (Daino), presenta palchi “palmati” poiché nella parte superiore hanno la forma di una pala (parte appiattita)