Se sei un appassionato di escursionismo e ami l’idea di perderti in paesaggi mozzafiato, non puoi perderti il nostro viaggio nei Monti Sibillini dal 30 luglio al 3 agosto. Questo viaggio ti porterà a scoprire sentieri e panorami spettacolari e tesori naturali che solo questa meravigliosa area dell’Appennino può offrire. Vivremo un’esperienza indimenticabile immersi nella bellezza del Parco Nazionale dei Monti Sibillini che si estende per 70.000 ettari tra le regioni Marche e Umbria.
Termine iscrizioni: 15 luglio 2025.
Cosa ti aspetta:
- Rasiglia, Pian Grande e Castelluccio di Norcia (PG);
- la vetta del Monte Sibilla;
- il Lago di Pilato;
- le Gole dell’Infernaccio e l’Eremo di San Leonardo;
- il Santuario della Madonna dell’Ambro;
- il Lago di Fiastra e le Lame Rosse.
1° giorno – 30 luglio 2025: Rasiglia, Pian Grande e Castelluccio di Norcia
La nostra avventura comincia! Ci ritroveremo di mattina per partire verso le Marche con i nostri mezzi.
La prima mèta del nostro viaggio sarà Rasiglia, un borgo immerso nei colori delle sue acque cristalline, nel quale gli opifici qui presenti legati al settore tessile sfruttavano in maniera sapiente la forza matrice delle acque. Oltre ai canali che scorrono lungo tutto il borgo, ci faremo incuriosire dalle originali macchine tessili, come telai e cardatrici, tuttora presenti nelle antiche abitazioni.
Dopo la visita a Rasiglia, proseguiremo verso uno dei luoghi più iconici di questo territorio: il Pian Grande di Castelluccio di Norcia, famoso per la coltivazione delle lenticchie. In questo fresco e ampio altopiano sito a 1.300 m di altezza, la natura ci entusiasmerà come mai prima.
Una volta salutato Pian Grande, raggiungeremo il Rifugio Garulla, situato ai piedi del monte Amandola e tappa ufficiale del Grande Anello dei Sibillini (GAS). Il Rifugio sarà la nostra base e qui, una volta arrivati, ci prepareremo per la nostra prima cena conviviale. Sarà l’occasione per conoscersi meglio, descrivere le escursioni previste nei giorni successivi e condividere l’emozione del viaggio.
2° giorno – 31 luglio 2025: il Monte Sibilla
Il primo giorno è dedicato alla conquista del Monte Sibilla, il rilievo montuoso che dà il nome all’intero Parco sebbene non sia la montagna più alta. Partendo dal Rifugio Sibilla, a più di 1.500 m di altezza. Attraverseremo un ambiente tipico dell’alta montagna appenninica, caratterizzato da crinali panoramici, ghiaie e roccette.Se saremo fortunati avvisteremo anche un gruppo di camosci appenninici che stazionano in zona.
Una volta raggiunti i 2.173 m di altitudine della vetta, saremo ricompensati da un panorama incredibile: le vette dell’Appennino intorno a noi ci lasceranno senza fiato e offriranno una vista che spazia fino al maestoso Corno Grande e al mare. È qui che tutti i nostri sforzi verranno ripagati; ci fermeremo per un meritato pranzo e la dovuta contemplazione.
Al termine dell’escursione ritorneremo al rifugio per la meritata cena.
- km giornalieri: 12
- Dislivello positivo giornaliero: 750 m
3° giorno – 1° agosto 2025: Gole dell’Infernaccio e Santuario della Madonna dell’Ambro
Per il terzo giorno, ci aspetta un’affascinante escursione alle Gole dell’Infernaccio, suggestive gole naturali scavate dal fiume Tenna tra il Monte Priora e il Monte Sibilla.
Attraverseremo fitte foreste e creste rocciose, raggiungendo uno dei luoghi più affascinanti del Parco: l’Eremo di San Leonardo. Questo santuario, incastonato nella roccia, è un luogo di spiritualità e tranquillità, dove potremo immergerci nel silenzio della natura.
Dopo il pranzo presso l’Eremo, torneremo ai mezzi per raggiungere, dopo un breve tragitto, un altro luogo dalla forte connotoazione religiosa: il Santuario della Madonna dell’Ambro, sito nella stretta valle incisa dal torrente Ambro. Il Santuario, uno dei primi dedicati al culto Mariano, sorge dopo un’apparizione della Vergine a una pastorella muta nell’anno Mille.
Questa giornata sarà un mix di emozioni: dalla meraviglia della natura alla serenità spirituale, sarà un momento per ricaricare le batterie prima dell’escursione del giorno successivo.
- km giornalieri: 7
- Dislivello positivo giornaliero: 450
4° giorno – 2 agosto 2025: il Lago di Pilato
La mattina seguente ci dirigeremo verso Foce, punto di partenza della nostra prima escursione.
Ci aspetta un cammino davvero emozionante verso gli unici laghi naturali della regione Marche ovvero il Lago di Pilato, situati in un circo glaciale ad una quota di 1.941 m. Questi gioielli naturali d’altura sono noti per le loro acque turchesi e il palcoscenico alpino che li circonda. Durante la camminata, avremo l’opportunità di contemplare la biodiversità floristica del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, mentre le imponenti vette del Monte Vettore (2.476 m), Cima del Redentore (2.449 m), Cima del Lago (2.422 m) e Pizzo del Diavolo (2.410 m) si stagliano attorno a noi.
Il Lago è inoltre famoso per ospitare un particolare endemismo: il chirocefalo del Marchesoni. Tale crostaceo dai colori vivaci dimora esclusivamente nei due specchi d’acqua che compongono il Lago di Pilato.
Una volta arrivati al lago, ci prenderemo il tempo per la dovuta contemplazione e goderci un pranzo al sacco in questo angolo di paradiso. Ci ricorderemo non solo l’eccezionale luogo, ma anche l’atmosfera di condivisione e avventura che vivremo insieme.
Al termine dell’escursione ritorneremo al rifugio per la meritata cena.
- km giornalieri: 14
- Dislivello positivo giornaliero: 1.000 m
5° giorno – 3 agosto 2025: le Lame Rosse e il Lago di Fiastra
Dopo la colazione, riempiremo i bagagli e ci prepareremo a tornare verso casa.
Il Lago di Fiastra con il suo sentiero delle Lame Rosse, dei singolari calanchi naturali che ricordano i canyon americani. Al termine di questa breve e facile escursione, chiuderemo in bellezza con un bagno ristoratore nel bel Lago di Fiastra e con momenti di relax sulla riva del lago.
Il definitivo rientro ci porterà a riflettere su quanto vissuto insieme durante questi giorni, e ogni passo fatto sui sentieri dei Monti Sibillini sarà un ricordo prezioso da custodire e raccontare.
- km giornalieri: 6
- Dislivello positivo giornaliero: 350
Rientro alle macchine previsto l’ultimo giorno (3 agosto 2025) all’incirca alle ore 16:00.
I costi di spostamento effettuati con i mezzi privati non sono mai compresi. Sarà possibile però, su libera scelta dei partecipanti, condividere i posti auto dal primo punto di ritrovo a Firenze al Rifugio Garulla stimati in € 80,00 per ogni auto per l’intera tratta di andata e ritorno, in base al calcolo percorrenze chilometriche effettuato tramite il portale ViaMichelin. Questa stima vi consentirà di suddividere equamente le spese tra chi sarà trasportato e chi offrirà la propria auto per fare equipaggio.
Programma soggetto a variazioni: il programma del viaggio e/o delle singole escursioni giornaliere potrà subire modifiche a discrezione della guida in caso di condizioni meteo avverse e/o imprevisti.