Escursione ad anello nella Riserva Naturale Biogenetica di Vallombrosa che ci conquisterà con le sue meraviglie.
Cosa ti aspetta:
- l’Abbazia vallombrosana;
- il crinale del Monte Secchieta;
- il Faggio Santo;
- i sentieri nella foresta;
Descrizione dell’esperienza:
Ci aspetta un’avventura indimenticabile attraverso i sentieri nascosti della rigogliosa foresta di Vallombrosa. Questa escursione ad anello ci condurrà in un viaggio avvincente, dove la natura si svela in tutta la sua bellezza e storia. Inizieremo il nostro cammino presso la famosa Abbazia Benedettina, un luogo carico di spiritualità e fascino, che rappresenta il cuore pulsante di questa incantevole area.
Mentre ci inoltriamo tra le faggete, respireremo l’aria fresca e frizzante dei crinali che ci guideranno verso la Capanna delle Guardie, noto rifugio attrezzato che si trova nella parte più alta della Foresta di Sant’Antonio.
Proseguiremo poi verso la vetta del Monte Secchieta, da cui potremo ammirare panorami mozzafiato sulle valli circostanti. Ogni passo sarà un invito a scoprire la meraviglia della natura, mentre la guida condividerà aneddoti e curiosità sulla flora e fauna locali.
Dopo la conquista della vetta, ci fermeremo per un meritato pranzo, un momento di convivialità in cui ricaricare le energie e condividere emozioni con altri appassionati di escursionismo. Il panorama che ci circonda renderà ogni boccone un’esperienza unica.
Ritornando sui nostri passi, ci immergeremo nuovamente nella foresta, seguendo facili sentieri che ci porteranno verso il mistico Faggio Santo, sacro a San Giovanni Gualberto, il fondatore dell’ordine vallombrosano. Qui, in questo luogo carico di leggende e serenità, potremo riflettere e assaporare la tranquillità che solo la natura sa donare.
Preparati a lasciarti sorprendere da una giornata che stimolerà i tuoi sensi e arricchirà il tuo spirito!
Informazioni importanti:
In base alle condizioni meteorologiche e allo stato dei sentieri, la Guida si riserva di modificare il percorso o annullare l’escursione. La Guida si riserva, inoltre, di non far partecipare gli iscritti che si presentino sprovvisti dell’attrezzatura necessaria (ad esempio calzature inadeguate).
I costi di spostamento effettuati con i mezzi privati non sono mai compresi.
Sarà possibile però, su libera scelta dei partecipanti, condividere i posti auto e i costi dal punto di ritrovo al punto di partenza del trekking, stimati in € 10,00 per l’intera tratta di andata e ritorno, in base al calcolo percorrenze chilometriche ViaMichelin.
Ritorno alle auto ore 17:30 circa.