Escursione ad anello in cui respireremo la bellezza del Pratomagno e ci faremo conquistare dalla sua magia: natura, storia e cultura della transumanza!
Cosa ti aspetta:
- la spada nella roccia del Pratomagno;
- il panoramico sentiero di crinale;
- i rifugi nascosti del Pratomagno, Casetta Teoni e Casetta del Conforto;
- l’Abbazia di Santa Trinita in Alpe;
Descrizione dell’esperienza:
Preparatevi a vivere un’avventura indimenticabile nel cuore del Pratomagno, dove la natura incontra la storia e la cultura della transumanza. Questo itinerario ad anello ci condurrà attraverso i sentieri meno battuti di una delle aree più affascinanti della Toscana, per scoprire panorami mozzafiato e luoghi nascosti.
Iniziamo la nostra escursione sulla vetta panoramica del Monte Lori, da cui godremo di una magnifica vista sul Valdarno superiore, un tempo lago pliocenico di cui scopriremo la storia geologica. Proseguendo, ci aspetta non solo la magnifica fioritura dei narcisi, una delle piĂą commoventi di tutta la Toscana, ma anche una delle singolaritĂ del nostro percorso: la spada nella roccia del Pratomagno. Questo punto d’interesse è uno dei cinque del genere presenti in tutta la Toscana ed è simbolo di leggende e misteri tutti da svelare.
Lungo il cammino, faremo tappa presso le caratteristiche Casetta Teoni e Casetta del Conforto, rifugi immersi nella foresta, ideali per una sosta e per immergerci completamente nella tranquillitĂ delle faggete.
Non mancheremo di omaggiare l’antica Abbazia di Santa Trinita in Alpe, conosciuta anche come Fonte Benedetta. Fondata fra il 983 e il 996 da due eremiti tedeschi, Pietro ed Eriprando, questa abbazia è un luogo di pace e contemplazione che racconta secoli di storia benedettina.
Il nostro itinerario non sarĂ solo un percorso tracciato: ci aspettano anche tratti fuori sentiero che renderanno ogni passo un’esperienza unica e gratificante.
Informazioni importanti:
In base alle condizioni meteorologiche e allo stato dei sentieri, la Guida si riserva di modificare il percorso o annullare l’escursione. La Guida si riserva, inoltre, di non far partecipare gli iscritti che si presentino sprovvisti dell’attrezzatura necessaria (ad esempio calzature inadeguate).
I costi di spostamento effettuati con i mezzi privati non sono mai compresi.
Sarà possibile però, su libera scelta dei partecipanti, condividere i posti auto e i costi dal punto di ritrovo al punto di partenza del trekking, stimati in € 22,00 per l’intera tratta di andata e ritorno, in base al calcolo percorrenze chilometriche ViaMichelin.
Ritorno alle auto ore 17.00 circa.