“Guardando giù dal crinale che unisce il Monte Spuntone al Monte Cascetto, si vede un fianco della montagna interrotto da una protuberanza sassosa di forma rotonda che emerge dalla fitta vegetazione. E’ il Sasso Balloccioro dove si favoleggia la presenza di un tesoro nascosto che brilla tra le pietre soltanto durante un temporale. A fare la guardia ci sono dei soldati senza testa che non camminano ma sembrano scivolare sul terreno. Per tutta la notte vagano qua e là senza mai fermarsi, con le lance toccano le pietre che subito emettono scintille e respingono ogni indesiderato passante, sollevando mulinelli di foglie con forti sbuffi di vento.” P. Fantozzi
Cosa ti aspetta:
- il borgo di San Giusto di Compito
- La flora rigogliosa dei Monti Pisani..
- Prato a Sillori (Sigliori)
- Il Sasso Balloccioro e la vista a 360°
Descrizione dell’esperienza
Il punto di partenza è il pittoresco borgo di San Giusto di Compito e la sua caratteristica strada contornata di mura e merli. Le camelie sono ovunque, nei giardini di ogni casa e anche nel piccolo camelletium adiacente alla chiesa.
Il percorso si snoda attraverso boschi di castagni e faggi, offrendo scorci suggestivi sulla campagna lucchese, immensi prati di felci si intersecano con le pinete che rilasciano la loro bianchissima resina che sembra innevare tutto.
Strade di origine antica (sono presentii ancora lastricati), si intervallano a piccoli sentieri che salendo ci porteranno fino a Prato a Sillori, un’ampia radura verde che si apre improvvisamente nel cuore del bosco.
Questo luogo incantevole è ideale per una pausa rigenerante. Qui, è possibile stendere una coperta sull’erba e godersi il pranzo al sacco in compagnia, oppure semplicemente rilassarsi e ammirare il panorama circostante.
Ma dobbiamo raggiungere la meta di, SASSO BALLOCCIORO perciò dopo una meritata siesta riprenderemo il nostro cammino ma ne varrà sicuramente la pena, giungi a un bivio un ripido sentierino ci indicherà il sasso e non appena raggiunta la vetta davanti a noi si aprirà una vista fantastica a 360°.
Apuane, Appennini, Montalbano, Valdinievole, Padule di Fucecchio, Piana di Altopascio e tanto altro ancora saranno lì davanti a noi.
Rientro lungo la variante della Via Francigena.
Informazioni importanti
I costi di spostamento effettuati con i mezzi privati non sono mai compresi.
Sarà possibile però, su libera scelta dei partecipanti, condividere i posti auto e i costi dal punto di ritrovo al punto di partenza del trekking, stimati in € 10.00 per l’intera tratta di andata e ritorno, in base al calcolo percorrenze chilometriche ViaMichelin.