POGGIO BALDI, IL LAGO CHE NON C’ERA

Ritrovo:

Primo punto d’incontro: ore 08:00 Firenze (FI)
Secondo punto d’incontro: ore 09:45 Corniolo (FC)

Descrizione

Un’escursione “wild” nell’Alta Valle del Bidente, all’interno del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, alla scoperta del Lago di Poggio Baldi e dei crinali che lo circondano.

Cosa ti aspetta:

  • Scoperta e avventura nella natura selvaggia
  • Paesaggi nuovi e inaspettati
  • Storia e geologia di un luogo singolare
  • Un percorso stupendo tra boschi e crinali

Il lago di Corniolo, o di Poggio Baldi, ha una storia davvero singolare: si è formato recentemente a seguito di un’imponente frana di versante che ha ostruito il fiume Bidente e ha allagato il fondovalle, sommergendo alberi e case. Si è venuto a creare così un paesaggio del tutto nuovo ed un habitat che ha permesso a nuove specie di colonizzare la zona. Il torrente ha lasciato il posto ad un lago di acqua verde e gli abeti sono stati sostituiti da ontani e pioppi. Il luogo è diventato anche un osservatorio permanente di geologia entrando a far parte dei geositi tutelati dalla regione Emilia Romagna.

Il nostro itinerario prevede di esplorare ampiamente i fitti boschi che circondano il lago fino a raggiungere il borgo abbandonato di San Paolo in Alpe e la sua antica chiesa, un tempo sede di una comunità di frati agostiniani.
Nella seconda parte della giornata il percorso si farà più avventuroso e seguiremo una traccia di sentiero che prima percorre la sommità del crinale e poi, attraverso un fitto e freschissimo bosco, costeggia uno dei numerosi torrenti che si immettono nel Bidente. Costeggeremo quindi il lago di Poggio Baldi, da cui potremo osservare il fronte della frana e le singolari caratteristiche ambientali della zona.

Al termine dell’escursione, prima di rientrare a Firenze, ci fermeremo a visitare il Giardino Botanico di Valbonella e la sua collezione di specie appenniniche rare.

Rientro alle auto previsto per le ore 18.00.

Informazioni importanti

I costi di spostamento effettuati con i mezzi privati non sono mai compresi.

Sarà possibile però, su libera scelta dei partecipanti, condividere i posti auto e i costi dal punto di ritrovo al punto di partenza del trekking, stimati in € 25,00 per l’intera tratta di andata e ritorno, in base al calcolo percorrenze chilometriche ViaMichelin.

Servizi inclusi e non inclusi

Incluso nei servizi

Conduzione e assistenza organizzate da Guida Ambientale escursionistica abilitata ai sensi della L.4/2013.

Non incluso nei servizi

Pranzo al sacco; Assicurazione infortuni, disponibile su richiesta

Partenza:

ggg

Dislivello:

+ 1050 m

Lunghezza:

17 Km

Cibo:

Pranzo a sacco

Difficoltà:

Difficile

Amici a 4 zampe:

Impegno fisico:

Intenso

Bambini tra 8 e 12 anni:

No

Scheda tecnica

Equipaggiamento:

Scarpe con suola scolpita (calzature da trekking o da hiking leggero) • K-Way / Guscio • Acqua • Pranzo al sacco • Snack / Frutta secca • Cappello • Crema solare • Occhiali da sole

Ritrovo:

Primo punto d’incontro: ore 08:00 Firenze (FI)
Secondo punto d’incontro: ore 09:45 Corniolo (FC)

Scegli il punto di partenza in fase di acquisto, ti manderemo l’indirizzo preciso con il biglietto.

Vuoi regalare una gift card spendibile su una delle nostre escursioni o uno dei nostri viaggi?