Category Tag

MONVISO IL RE DI PIETRA – TREKKING di 4 giorni

Ritrovo:

Primo punto d’incontro: ore 6:30 Pistoia (PT)
Secondo punto d’incontro: ore 11:30 Crissolo (CN)

Descrizione

Un piccolo grande anello di cinque giorni sviluppato in Alta Valle Maira nella zona di confine Italo – Francese.

Ambiente dai vastissimi panorami sulla conca Glaciale dei laghi di Roure, sul massiccio dello Chambeyron e sul Vallonasso di Stroppia.

Cinque giorni all’insegna dell’avventura su terreni mediamente Escursionistici a tratti per Escursionisti Esperti, ma senza eccedere con le difficoltà.

L’utilizzo della tenda per i pernottamenti, ci garantisce massima flessibilità circa i percorsi giornalieri e le tempistiche relative.

L’anello prevede il reggiungimento in senso antiorario della zona di confine Italo Francese presso il Colle del Maurin, raggiungendo i Laghi di Roure, successivamente il Vallone dell’Infernetto, e Il Vallonasso di Stroppia, con la sua famosa cascata, ultima tappa del nostro trekking.


Cosa ti aspetta:

  • Laghi di Roure
  • Massiccio Chambeyron
  • Vallone dell’Infernetto
  • Vallonasso di Stroppia

 

Descrizione dell’esperienza

 

Day 1 – mercoledì 14 agosto – Grange Collet – Laghi di Roure

Partenza in auto da Pistoia alle 6.30. Arrivo in Val Maira intorno alle 12.30.

Una tappa tranquilla ci porta dalle Grange Collet alla Conca glaciale dei Laghi di Roure: conca che ospita 7 meravigliosi laghi di origine glaciale.

Ambiente superbo, circondato da vette superiori a 3.000 m e proprio qui trascorreremo la notte, montando le nostre tende sulla prateria in riva ad uno dei laghi piu grandi.

Ci dedicheremo ad un fantastico stargazing in riva al lago e non potremo che avere fantastici sogni in questa prima notte!

Km giornalieri: 6 Km  Dislivello giornaliero: 600 m

Day 2 – giovedì 15 agosto – Laghi di Roure – Colle dell’Infernetto

Una seconda tappa a dire poco spettacolare che offre panorami mozzafiato su tutta la Valle Maira e le alpi Francesi.

Dai Laghi di Roure risaliamo al Colle del Maurin e quindi al Colle del Marinet per ammirare il versante Nord della Aiguille de Chambeyron che con i suoi 3430 m domina su tutte le vette circostanti.

Dal colle del Marinet possiamo osservare sul versante francese i laghi del Marinet di origine glaciale.

La salita prosegue alla volta del Colle di Ciaslaras e ne conquisteremo la vetta a quota 3.000 m.

Percoso che si sviluppa su ghiaioni, anche ripidi nella parte finale che conduce al Colle.

Di semplice percorrenza invece la vetta del Ciaslaras che offre grandi panorami sul Vallone dell’infernetto e l’alta Valle Maira.

Km giornalieri: 8 Km   Dislivello giornaliero: 650 m

 

Day 3 – venerdì 16 agosto – Laghi Infernetto – Tete de la Frema – lago Niera

Decisamente una tappa di alto livello che ci porta al Vallonasso di Stroppia e culmina al Colle della Gippiera sul Confine Italo Francese.

Non ci faremo mancare panorami grandiosi, e saremo circondati dai meravigliosi laghi che costellano la zona, risalendo il Vallonasso sino al Bivacco Barenghi. Un ambiente straordinario e molto severo!

Proseguiamo poi alla volta del Colle della Gippiera che si affaccia sul versante Francese con il Lago dei Nove Colori e l’Aiguille de Chambeyron che con i suoi 3400 metri domina su tutte le vette circostanti.

Dal Colle della Gippiera raggiungiamo Tete de la Frema 3142 m, che ci regala ancora panorami straordinari su tutta la zona.

Per gli amanti delle fotografie, garantiamo scatti memorabili!

Affrontiamo la discesa lungo il Vallonasso di Stroppia giungendo al lago della Niera, magico luogo per un bivacco indimenticabile! E che alba fantastica la mattina seguente!

Questo lago sospeso, si trova sulla bastionata che genera le famose Cascate di Stroppia, le più alte d’italia, che potremmo ammirare, con un po’ di fortuna, il giorno del rientro alle auto.

Lago e cascate infatti sono presenti in genere fino alla prima settimana di Agosto, difficilmente le possiamo trovare più avanti. Giungendo qui già a metà agosto, possiamo solo incrociare le dita! 

Km giornalieri: 11 Km   Dislivello giornaliero: 800 m

 

Day 4 – Lago Niera – Monte Sautron

Ultima tappa di grande rilievo, ci porta al Monte Sautron che domina il Vallonasso di Stroppia dai suoi 3160 m.

Dal Lago Niera raggiungiamo lo spallone che conduce alla vetta. E che spettacolo tutto intorno!

Di ritorno dal Sautron, pernotteremo ancora al Lago Niera per terminare la giornata con un gran tramonto su questi straordinari panorami.

Ci perderemo tra le stelle prima di rientrare in tenda e ci sveglieremo presto per amminare l’alba!

Meteo permettendo, s’intende!

Km giornalieri: 9 Km Dislivello giornaliero: 850 m

 

Day 5 – domenica 18 agosto – Lago Niera – Parcheggio auto

Dal Lago Niera, ci prepariamo per il rientro alle auto.

Percorreremo un sentiero incredibile, letteralmente scavato nella parete che forma le Cascate di Stroppia, di origine militare, abbastanza largo certo ma, richiederà prudenza e attenzione!

Lo spettacolo non si lascia attendere, appena giungiamo alla base della parete, ecco che le cascate appaiono in tutta la loro potenza, un salto globale di oltre 300 metri dal Lago sino alla base della parete compiendo tre balzi ben visibili.

A questo punto le difficoltà sono terminate, si può cominciare a pensare a dove andare a festeggiare, con un ultimo pranzo, questo spettacolare trekking in alta Valle Maira.

Km giornalieri: 5 Km Dislivello giornaliero: 100 m

Servizi inclusi e non inclusi

Incluso nei servizi

Conduzione e assistenza organizzate da Guida Ambientale escursionistica abilitata ai sensi della L.4/2013. Assicurazione RC della Guida per tutta la durata del viaggio. Assicurazione Infortuni (Spese Mediche € 3.000 – Morte e I.P. € 30.000 con franchigia 5%) 3 Pernottamenti in Rifugio 3 Colazioni in Rifugio 3 Cene in Rifugio

Non incluso nei servizi

Costi di trasferimento Spostamenti in auto in zona per raggiungere la partenza dei trekking. (I costi verranno divisi equamente tra i partecipanti). Pranzi a sacco Bevande ed extra ai pasti Sacco lenzuolo, asciugamani In alcuni Rifugi l’utilizzo doccia è con gettone (€4,00 da pagare in loco) Tassa di soggiorno Tutto quanto non indicato nella voce “LA QUOTA COMPRENDE” Tutto quanto non indicato nella voce “INCLUSO NELLA QUOTA”

Partenza:

ggg

Dislivello:

Dislivello

Lunghezza:

Cibo:

Difficoltà:

Media

Amici a 4 zampe:

No

Impegno fisico:

Moderato

Bambini tra 8 e 12 anni:

No

Scheda tecnica

Equipaggiamento:

-Scarpe da trekking alte -K-Way/Guscio – Torcia -Acqua – Sacco lenzuolo – Medicine personali NB. La guida si riserva di non far partecipare chi si presenti con calzature non adeguate

Ritrovo:

Primo punto d’incontro: ore 6:30 Pistoia (PT)
Secondo punto d’incontro: ore 11:30 Crissolo (CN)

Scegli il punto di partenza in fase di acquisto, ti manderemo l’indirizzo preciso con il biglietto.

Vuoi regalare una gift card spendibile su una delle nostre escursioni o uno dei nostri viaggi?