Nel trekking stanziale che vi proponiamo di tre notti e quattro giorni, i protagonisti indiscussi saranno l’affascinante Lago di Como e il Sentiero del Viandante che lo costeggia. Il percorso panoramico che abbiamo studiato si snoda per circa 50 km lungo la sponda orientale del lago, partendo da Mandello del Lario e arrivando a Colico, dove il fiume Adda si immette nel lago dopo aver percorso la Valtellina. Formato da antiche mulattiere, questo Sentiero collegava i borghi e gli insediamenti fortificati della zona che facevano parte di un sistema risalente forse ai Romani. Il percorso regalerà panorami mozzafiato, peculiarità naturalistiche e la possibilità di scoprire fortificazioni e borghi storici. Insomma, una vera avventura da vivere passo dopo passo!
Termine iscrizioni: 3 settembre 2025.
Cosa ti aspetta:
- un viaggio alla scoperta dei luoghi meno conosciuti del Lago di Como;
- i borghi arroccati sulle sponde;
- gli eccezionali panorami sul Lario;
- camminare su mulattiere e sentieri sospesi fra la montagna e le acque.
1° giorno: Mandello del Lario – Lierna
La prima tappa del nostro Sentiero del Viandante sarà un facile e affascinante percorso che offre panorami mozzafiato sul Lago di Como. Partendo da Mandello del Lario, famoso per la sua tradizione motociclistica e sede del Museo Guzzi, il sentiero si snoda lungo antiche mulattiere e strade panoramiche, attraversando boschi, terrazze coltivate e piccoli borghi. Durante il cammino, si possono ammirare viste spettacolari sul lago, le sue acque cristalline e le montagne circostanti.
Il punto di arrivo della tappa sarà il delizioso borgo di Lierna il quale ospita una delle spiagge più belle e grandi del Lago di Como, chiamata Riva Bianca, caratterizzata da sassi bianchi, tratti erbosi e un panoramico anfiteatro naturale. Ecco il momento per uno degli ultimi bagni stagionali!
Dopo il meritato momento di relax, ritorneremo in treno a Mandello del Lario in pochi minuti e ceneremo in hotel.
- km giornalieri: 10
- Dislivello positivo giornaliero: 400 m
- Dislivello negativo giornaiero: 400 m
2° giorno: Lierna – Varenna
Visiteremo anche un luogo ricco di storia e bellezza paesaggistica: il Castello di Vezio, situato su un promontorio che domina Varenna. Risalente all’età del ferro e ricostruito nel XII secolo, ha avuto ruoli militari come torre di avvistamento e, durante la Grande Guerra, ha resistito alle incursioni tedesche. Il castello offre attrazioni come la torre panoramica, sotterranei misteriosi, un giardino con olivi e un museo dedicato al Lariosauro.
Al termine dell’escursione ritorneremo in treno a Mandello del Lario e ceneremo in hotel.
- km giornalieri: 11
- Dislivello positivo giornaliero: 750 m
- Dislivello negativo giornaiero: 800 m
3° giorno: Varenna – Dervio
Al termine dell’escursione ritorneremo in treno a Mandello del Lario e ceneremo in hotel.
- km giornalieri: 15
- Dislivello positivo giornaliero: 700 m
- Dislivello negativo giornaiero: 750 m
4° giorno: Dervio – Colico
L’ultima giornata del nostro viaggio comincerà da Dervio, che raggiungermo in treno. Con il profilo delle Alpi che si staglia all’orizzonte, raggiungeremo il suggestivo borgo di Corenno Plinio, un incantevole villaggio medievale perfettamente conservato. Passeggeremo tra le sue stradine e arriveremo agli antichi approdi dove il panorama sul lago ci catturerà, vivendo un’esperienza particolare e ricca di storie affascinanti.
Proseguendo il percorso lungo splendide mulattiere, attraverseremo i bellissimi castagneti che circondano l’area della Chiesetta di San Rocco, un luogo di grande fascino immerso nella natura. Questi boschi di castagni offrono un’atmosfera tranquilla e rigenerante che ci ricorderà dell’autunno ormai alle porte. Concluderemo il cammino giungendo a Colico, situato all’estremità settentrionale del lago (o “alto lago”), con il suo lungolago, il castello e le spiagge.
Ritorneremo in treno a Mandello del Lario per recuperare i bagagli e lì concluderemo il nostro viaggio.
- km giornalieri: 13
- Dislivello positivo giornaliero: 550 m
- Dislivello negativo giornaiero: 600 m
Si prevede di prendere il treno di ritorno da Mandello del Lario per Firenze SMN delle ore 15:48 (durata 3 ore e 16 minuti).
Programma soggetto a variazioni: il programma del viaggio e/o delle singole escursioni giornaliere potrà subire modifiche a discrezione della guida in caso di condizioni meteo avverse e/o imprevisti.