Escursione nel Chianti più autentico: dall’antico borgo fortificato di Volpaia fino alla vetta del monte San Michele, la cima più alta della catena chiantigiana.
Cosa ti aspetta:
- la Volpaia medievale
- la vetta del Monte San Michele e i suoi paesaggi
- la Cappella della Madonna del Fossato
- la visita dell’antico borgo
Descrizione dell’esperienza:
Anello escursionistico in un angolo poco conosciuto del Chianti dove potremo farci conquistare dalle atmosfere medievali dell’antico borgo fortificato di Volpaia, attuale sede di produzione di uno dei migliori Chianti Classico Riserva del mondo.
Da una bella mulattiera che si dirama dal paese, passeremo attraverso boschi che ci colpiranno per l’insolito fascino. Le mistiche atmosfere dell’area ci accompagneranno fino al monte San Michele (sommità del Chianti) e la sua area protetta, in cui dominano i rimboschimenti di abeti e dove consumeremo il meritato pranzo. Da lì, avremo viste sul Valdarno e sulle vette appenniniche, che si staglieranno imbiancate all’orizzonte.
Sfiorando la sorgente del fiume Greve, lungo la via di ritorno percorreremo strade bianche che ci regaleranno affascinanti panorami sul chianti senese e il borgo di Volpaia. Ormai arrivati nei pressi del Castello di Volpaia, dal bosco farà capolino un’isolata e affascinante cappella nascosta del XVII secolo circondata da cipressi: la Cappella della Madonna del Fossato.
Al nostro ritorno, anche i più esigenti cultori del vino non rimarranno delusi dall’assaggio a noi riservato presso le antiche Tenute Selvolini: una piccola azienda familiare che, dal 1600 è oggi l’unica famiglia originaria ancora presente a Volpaia. Faremo una breve passeggiata nel borgo scoprendo i piccoli segreti nascosti che ci verrano rivelati direttamente dall’ultimo esponente della famiglia Selvolini.
Informazioni importanti:
I costi di spostamento effettuati con i mezzi privati non sono mai compresi.
Sarà possibile però, su libera scelta dei partecipanti, condividere i posti auto e i costi dal punto di ritrovo al punto di partenza del trekking, stimati in € 8 per l’intera tratta di andata e ritorno, in base al calcolo percorrenze chilometriche ViaMichelin.
Ritorno alle auto ore 16.30 circa.