Scopri l’emozione dell’acqua-trekking nel cuore della Riserva Naturale Farma, un angolo di Toscana dove la natura si svela in tutta la sua autenticità.
Cosa ti aspetta:
- le acque smeraldine del torrene Farma;
- i rinfrescanti bagni;
- la natura selvaggia e incontaminata della Riserva Naturale Farma;
- l’avventura dell’acqua-trekking.
Descrizione dell’esperienza:
Il nostro cammino inizierà nella straordinaria Val di Farma, un luogo unico dal punto di vista naturalistico dal momento che custodisce la faggeta più bassa d’Europa. Lungo il percorso ci inoltreremo proprio tra le inconsuete faggete e i profumi della macchia mediterranea, in un mix di biodiversità davvero particolare.
Saremo ormai in avvicinamento al torrente Farma, lungo il cui corso un tempo erano numerosi i mulini e le ferriere, antichi opifici che sfruttavano la potenza dell’acqua.
Immergeremo i nostri piedi nell’alveo del fiume, sempre rispettando le regole di conservazione che questo luogo merita, e l’emozione comincerà a salire: le acque verde smeraldo del Farma cattureranno i nostri occhi e potremo anche rinfrescarci con bagni rinfrescanti nelle varie pozze nascoste esplorando le anse del torrente ricche di vegetazione riparia.
Le sorprese della nostra avventura non finiscono perché ci sorprenderemo con un’affascinante formazione geologica: il “Fungo Bianco”, noto anche come l’“Orso”. Questa particolare formazione geologica, creata dalle acque termali che qui sorgono, rappresenta un’ulteriore testimonianza della capacità della natura.
Unisciti a noi per un’avventura indimenticabile tra natura e meraviglie nascoste. La Riserva Naturale Farma ti aspetta!
Informazioni importanti
Considerata la tipologia di escursione, è indispensabile non aver timore dell’acqua e saper nuotare. I bagni sono facoltativi ma è comunque necessario valutare le proprie condizioni di salute prima di immergersi.
Non saranno ammesse calzature non idonee come, a titolo di esempio, infradito, scarpette da scoglio, sandali o scarpe da ginnastica.
I costi di spostamento effettuati con i mezzi privati non sono mai compresi.
Sarà possibile però, su libera scelta dei partecipanti, condividere i posti auto e i costi dal punto di ritrovo al punto di partenza del trekking, stimati in € 22,00 per l’intera tratta di andata e ritorno, in base al calcolo percorrenze chilometriche ViaMichelin.
Ritorno alle auto ore 17.30 circa.