Dalla valle del torrente Lima risaliremo il versante montuoso per aggirare l’ostacolo naturale formato dal profondo alveo dell’affluente Limestre. In prossimità di San Marcello Pistoiese ci inoltreremo in sentieri boschivi per giungere nella riserva naturale affiliata WWF Oasi Dynamo, in particolare ci accoglierà il meraviglioso contesto naturale in cui è immerso il Centro Visite e il vicino OCA, notevole struttura architettonica che ospita mostre temporanee a pagamento di arte contemporanea. Proseguendo ci faremo riempire gli occhi dall’arrivo nel piccolo borgo di Migliorini, dove una lunga pausa pranzo ci servirà a indagare ogni angolo e a svelare l’affascinante storia di questo magico luogo. La tappa successiva sarà in riva al torrente Lima, che tra le Vecchie Dogane e il Ponte di Castruccio Castracani ci offrirà le sue acque per rinfrescarci. Infine, tornati in prossimità delle auto, chi vorrà non si farà mancare un’emozione con un passaggio sul Ponte Sospeso delle Ferriere.
Cosa ti aspetta:
-
Lo stupore della scoperta del borgo di Migliorini
-
Rigenerarsi nelle fresche acque del torrente Lima
-
La fascinazione del ponte di Castruccio Castracani
-
Un inaspettato luogo di arte e architettura nel bosco
Descrizione dell’esperienza:
Il cammino di oggi partirà dalla località di Mammiano Basso, luogo caratterizzato dalla presenza storica di quelle che furono le più importanti ferriere della montagna pistoiese, già testimoniate nel XVI secolo e, oggi, luogo noto per l’attrazione dovuta al famoso Ponte Sospeso delle Ferriere, edificato nel 1923 per consentire il rapido attraversamento del torrente Lima agli operai che dal versante di Popiglio dovevano recarsi al lavoro nelle fabbriche sulla sponda opposta. Inizieremo subito la salita che, giunti a Mammiano Alto, ci condurrà poi rapidamente a risalire ed aggirare il profondo alveo del torrente Limestre.
In prossimità di San Marcello Pistoiese, dopo un brevissimo tratto su asfalto, ci inoltreremo nella vegetazione boschiva. Facili sentieri ci condurranno all’interno di una parte accessibile della riserva naturale affiliata WWF Oasi Dynamo, dove, in mezzo alla straordinaria bellezza del contesto naturale circostante, troveremo un grande e splendidamente ristrutturato edificio che oggi è in parte adibito a Centro Visite e in parte a ristorante informale. A pochi passi ci imbatteremo poi in una notevole opera architettonica, l’Oasy Contemporary Art and Architecture, un luogo che ospita mostre temporanee di importanti artisti contemporanei, a pagamento, all’interno di uno spazio espositivo spettacolare immerso nel bosco, a 900 metri di altitudine.
Esaurita la quasi totalità del dislivello positivo, lasceremo la riserva Oasi Dynamo e ci inoltreremo nel bosco iniziando la discesa verso un piccolo meraviglioso borgo che ha tutto per divenire un luogo del cuore: “Lasci la strada asfaltata in direzione Piteglio e ti avvii per quella strada lastricata che non porta solo al borgo di Migliorini, ma indietro nel tempo. E più cammini e ti guardi intorno e più la storia ti invade. È un’enclave sospesa nel mondo reale. Migliorini è un luogo del cuore, capace di raccontare, con i suoi edifici e con la sua natura, una storia locale che non ha niente da invidiare a quella delle grandi città” (Carlo Bardini, Il crocevia della storia per tornare nel ‘500. Migliorini: un borgo di pietra, edifici e boschi secolari nel cuore della Montagna Pistoiese tra Stemmi e fontane, “Il Tirreno”, 7 settembre 2016. ).
Qui pranzeremo, tra castagni secolari, splendide fontane e edifici storici come l’Antica Casa delle Feritoie o la caratteristica Piazza dell’Aia. Rievocheremo l’affascinante storia di questo luogo, amato da letterati e intellettuali inglesi e restituito al suo caratteristico stile campestre del Rinascimento povero.
Riprendendo la nostra discesa tra piccole frazioni e caratteristici angoli della Montagna Pistoiese, raggiungeremo le Vecchie Dogane, luogo sulle splendide sponde del torrente Lima i cui storici edifici ospitano attualmente una struttura ricettiva agrituristica. Adiacente al luogo che fungeva da casello daziario per il controllo del commercio tra Lucca e Pistoia, ammireremo il ponte a schiena d’asino di Castruccio Castracani, noto anche come Ponte di Campanelle. Lì non mancheremo anche di godere delle acque del Lima, regalandoci una lunga sosta rinfrescante e, per chi vorrà, bagnata (portate il costume).
L’ultimo tratto di cammino, lungo un sentiero che costeggia il torrente, risalirà fino a tornare in località Mammiano Basso, dove, oltre al già citato Ponte Sospeso delle Ferriere, che regalerà qualche brivido a chi già non lo conoscesse, troveremo bar dove potremo intrattenerci davanti a un bicchiere di birra prima di tornare alle auto.
Informazioni importanti:
Si consiglia di indossare pantaloni lunghi o modulabili per possibile presenza di vegetazione alta urticante.
I costi di spostamento effettuati con i mezzi privati non sono mai compresi.
Sarà possibile però, su libera scelta dei partecipanti, condividere i posti auto e i costi dal punto di ritrovo al punto di partenza del trekking, stimati in € 28,00 per l’intera tratta di andata e ritorno, in base al calcolo percorrenze chilometriche ViaMichelin.
Ritorno alle auto ore 17.30 circa.