Sarà un’escursione dal sapore antico: dapprima un sito minerario nascosto e poi la vetta del monte Gabberi, autentica terrazza sulle Alpi Apuane!
Cosa ti aspetta:
- il sito archeominerario di Calcaferro
- la vetta del Monte Gabberi
- il paese di Farnocchia
- i boschi apuani
Descrizione dell’esperienza:
I nostri passi seguiranno inizialmente quelli degli operai che, dai piccoli nuclei abitativi dei dintorni, si recavano alle miniere di Calcaferro, sede non solo di cave ma anche di opifici animati dalla sola forza dell’acqua! Qui il tempo sembra essersi fermato a quando i cavatori picconavano sulla roccia e gli ingranaggi giravano animati dal vorticoso del canale della Radica, il rio che scorre in questa piccola valle. Passeremo attraverso canali, edifici e vecchi macchinari e l’atmosfera ci rapirà: le vecchie strutture, ormai ricoperte di vegetazione e muschi, rimangono fiere in piedi a testimoniare il passato laborioso che contraddistingueva questa piccola parte di mondo a ridosso di Stazzema.
Dopo aver attraversato il paese di Farnocchia, arroccato su un crinale alla base orientale del Monte Lieto, i boschi delle Alpi Apuane ci abbracceranno completamente e rimarremo stupiti dalle maestose pareti calcaree che ci osservano al nostro fianco.
Proseguendo nel nostro cammino guadagneremo la vetta del monte Gabberi, in antico monte Gabbari, cima appartenente alle Apuane meridionali, chiamate anche Apuane riposanti, che nonostante la bassa altitudine (1.108 metri) regala uno dei panorami più affascinanti di questa meravigliosa catena montuosa. Qui ci rifocilleremo mentre avremo da un lato il mare e dall’altro la catena delle Apuane dispiegata quasi nella sua interezza: le Alpi Apuane meridionali (Lieto, Matanna, Piglione, Prana), centrali (Altissimo, Corchia, gruppo delle Panie) ed, in lontananza, il monte Sagro nella parte settentrionale.
Con questa cornice negli occhi, cominceremo la discesa passando dalla Foce di Farnocchia, importante snodo sentieristico. Chiuderemo il nostro percorso ad anello ritornando sui nostri passi perciò prima Farnocchia e poi Calcaferro ci saluteranno stanchi ma soddisfatti come solo le Apuane possono lasciare!
Informazioni importanti:
I costi di spostamento effettuati con i mezzi privati non sono mai compresi.
Sarà possibile però, su libera scelta dei partecipanti, condividere i posti auto e i costi dal punto di ritrovo al punto di partenza del trekking, stimati in € 30,00 per l’intera tratta di andata e ritorno, in base al calcolo percorrenze chilometriche ViaMichelin.
Ritorno alle auto ore 16.30 circa.