Andremo alla scoperta di un Chianti antico che custodisce una memoria storica importantissima di cui troveremo le tracce lungo il nostro percorso. Scopriremo la storia affascinante della Brigata partigiana Sinigaglia e la drammatica vicenda di Pian d’Albero, insieme alla meraviglia dell’abbazia di Monte Scalari.
Cosa ti aspetta:
- l’antica via Cassia Adrianea;
- il Castello di Cintoia;
- l’Abbazia di Monte Scalari;
- Pian d’Albero e la storia partigiana.
Descrizione dell’esperienza:
Preparatevi a immergervi in un incanto di storia e bellezza naturale mentre camminiamo sull’antica via Cassia Adrianea, una variante della più nota Cassia Vetus. Questo percorso, poco frequentato, ci guiderà verso la vetta del Monte Scalari, dove ci attenderanno la maestosa Badia di San Cassiano e il leggendario cerro dai cento rami, testimone di storie secolari.
Proseguendo lungo il Sentiero della Memoria, ci imbatteremo in punti di interesse che raccontano un capitolo tragico della nostra storia: il 20 giugno 1944, durante un attacco nazista, caddero valorosamente i partigiani della 22a Brigata Garibaldi “Vittorio Sinigaglia”. Qui, presso il casolare di Pian d’Albero, svetta il monumento ai caduti, un luogo di riflessione e rispetto.
Dopo aver ricaricato le energie con il pranzo a sacco, inizieremo la discesa attraverso un incantevole bosco di querce e castagni. Costeggeremo il Monte Moggino, dove giacciono i resti di un’antica fortificazione, custode silenziosa della valle. Infine, il grazioso borgo di Cintoia, un tempo importante castello, farà da cornice al nostro ritorno avvolgendoci nel suo fascino rustico.
Questi luoghi, ricchi di memoria e significato, sono nascosti dagli itinerari turistici più battuti, pronti ad essere esplorati da noi, viandanti appassionati, che con la sola forza dei nostri piedi ci lasceremo ammaliare dalla loro bellezza senza tempo.
Informazioni importanti:
In base alle condizioni meteorologiche e allo stato dei sentieri, la Guida si riserva di modificare il percorso o annullare l’escursione. La Guida si riserva, inoltre, di non far partecipare gli iscritti che si presentino sprovvisti dell’attrezzatura necessaria (ad esempio calzature inadeguate).
I costi di spostamento effettuati con i mezzi privati non sono mai compresi.
Sarà possibile però, su libera scelta dei partecipanti, condividere i posti auto e i costi dal punto di ritrovo al punto di partenza del trekking, stimati in € 10,00 per l’intera tratta di andata e ritorno, in base al calcolo percorrenze chilometriche ViaMichelin.
Ritorno alle auto ore 16.30 circa.