Fosdinovo, antico comune arroccato sulle alture che dominano le piane della Val di Magra e di Luni è da sempre una porta d’accesso alla Lunigiana. Terra di confine e di passaggio è n luogo da scoprire con calma, lasciandosi affascinare dalla sua storia, dalla sua atmosfera e dalla bellezza del suo paesaggio dove il tempo sembra fermarsi, per regalare un’esperienza unica e indimenticabile.
Cosa ti aspetta:
- l’imponente castello Malaspina
- la natura incontaminata
- il Museo della Resistenza
- i panorami mozzafiato sul Golfo di Spezia
- la leggenda di Bianca Malaspina
- il letto che respira
Descrizione dell’esperienza
Il Castello Malaspina di Fosdinovo, situato nell’omonimo borgo in provincia di Massa-Carrara, è uno dei più importanti e meglio conservati della Lunigiana. La sua storia millenaria è strettamente legata alle vicende della famiglia Malaspina, che ne ha fatto la propria residenza e simbolo del loro potere.
Le prime notizie del castello risalgono al XII secolo, quando la struttura originaria fu edificata a scopo difensivo. Nel corso dei secoli successivi, il castello fu ampliato e trasformato, assumendo l’aspetto di una vera e propria fortezza. La sua posizione strategica, sulla sommità di un colle che domina la Val di Magra, lo rendeva un punto di controllo fondamentale per il territorio circostante.
Il Castello di Fosdinovo ha svolto un ruolo cruciale nella difesa del borgo e del territorio circostante. La sua posizione elevata permetteva di controllare le vie di comunicazione e di avvistare eventuali nemici in arrivo. Le robuste mura e le torri di difesa garantivano una protezione efficace in caso di attacco. Inoltre, il castello era dotato di un sistema di gallerie sotterranee che permettevano la fuga in caso di assedio.
A partire dal XIV secolo, il Castello di Fosdinovo divenne la residenza della famiglia Malaspina, che ne fece un simbolo del proprio potere e della propria ricchezza. Il castello fu arricchito con decorazioni, affreschi e opere d’arte, trasformandosi in una vera e propria corte rinascimentale.
Lasciato il borgo ci addentreremo lungo i sentieri che ci porteranno a conoscere Giucano menzionato per la prima volta in un atto del 1201 anno di fondazione del castello, castrum di Montale. Seguì la storia di Fosdinovo, con il passaggio di Castruccio Castracani nel 1317, il dominio di Spinetta Malaspina il Grande nel 1320 e la creazione del feudo di Fosdinovo nel 1355, rimanendovi fino al 1797, anno dell’abolizione feudale.
Tutt’intorno a noi panorami immensi che spazieranno dalle Alpi Apuane al Golfo di Spezia ci accompagneranno lungo antichi sentieri che purtroppo nella seconda guerra mondiale servirono la linea Gotica, arriveremo fino al Museo della Resistenza di Fosdinovo dedicato alla memoria dei comandanti partigiani Alessandro Brucellaria “Memo” e Flavio Bertone “Walter” e di tutti coloro che hanno combattuto per la libertà.
La visita al Castello Malaspina a conclusione della nostra giornata ci catapulterà tra leggende di spiriti vaganti e importanti amicizie con il “sommo” poeta Dante Alighieri.
Informazioni importanti
I costi di spostamento effettuati con i mezzi privati non sono mai compresi.
Sarà possibile però, su libera scelta dei partecipanti, condividere i posti auto e i costi dal punto di ritrovo al punto di partenza del trekking, stimati in € 15.00 per l’intera tratta di andata e ritorno, in base al calcolo percorrenze chilometriche ViaMichelin.