C’è un sentiero che non si disegna sulla terra, ma scorre liquido tra rocce e muschi, là dove il torrente Marano serpeggia silenzioso tra boschi e pareti di falesia.
Cosa ti aspetta:
- un sentiero immerso nella natura
- il torrente Marano come guida silenziosa
- cascate, pozzi e scorci d’acqua cristallina
- le pietre modellate dal tempo e dalla storia
- l’ecosistema ricco di vita
Descrizione dell’esperienza:
Una fantastica escursione ad anello con partenza e rientro a Rocca Pitigliana, suggestivo borgo medievale arroccato su uno sperone roccioso, un tempo punto strategico di controllo sul territorio, oggi conserva l’atmosfera raccolta dei borghi montani, con splendide viste sulle vallate circostanti.
Il percorso si snoda tra boschi misti, crinali panoramici e antichi sentieri, passando ai piedi di Pietracolora che deve l’origine del suo nome da “Pred’la clùra” ovvero prato di nocciole, piuttosto che da pietra colorata dato che il suo territorio era ricoperto di fossili e pietre colorate.
Raggiungeremo la Chiesetta delle Sassane, luogo di quiete e spiritualità immerso tra prati e castagni, perfetto per la sosta pranzo in compagnia del silenzio della natura.
Dopo la meritata pausa nella seconda parte dell’escursione ci aspetta una suggestiva esperienza di acqua trekking lungo il corso del torrente Marano. Questo itinerario unico combina il piacere della camminata con il fascino del contatto diretto con l’acqua, seguendo il letto del fiume tra pozze cristalline, cascate, pozze sulfuree e scorci di rara bellezza.
Il percorso si snoda quasi interamente immerso nel bosco tra rocce levigate dal tempo e pietre lavorate naturalmente dall’azione dell’acqua, che raccontano la lunga storia geologica di questa valle. Alcune formazioni rocciose mostrano segni di antiche lavorazioni manuali, testimoni di un passato in cui l’uomo viveva in stretta armonia con il fiume e le sue risorse.
Le cascatelle che punteggiano il tragitto offrono la possibilità di brevi soste rinfrescanti e momenti di contemplazione in ambienti freschi e rigeneranti, ideali per l’estate. Il contesto è quello di una natura ancora selvaggia, dove il rumore dell’acqua si fonde con il canto degli uccelli e il fruscio delle foglie.
N.B. l’escursione presenta nella parte lungo il torrente alcuni tratti anche se in sicurezza ma ESPOSTI.
La guida si riserva la facoltà di variare il percorso in caso di variazioni climatiche che non possano garantire la sicurezza del gruppo.
Rientro alle macchine previsto ore 17:00
Informazioni importanti
I costi di spostamento effettuati con i mezzi privati non sono mai compresi.
Sarà possibile però, su libera scelta dei partecipanti, condividere i posti auto e i costi dal punto di ritrovo al punto di partenza del trekking, stimati in € 20,00 per l’intera tratta di andata e ritorno, in base al calcolo percorrenze chilometriche ViaMichelin.